- maggiore
- maggioreA agg. (compar. di grande ) 1 Più grande, quanto ad ampiezza, estensione, intensità, numero, altezza e sim.: una somma maggiore del previsto; il tuo giardino è maggiore del mio | La maggior parte, il gruppo più cospicuo | (ellitt.) Andare per la –m, avere un gran successo; CONTR. Minore. 2 Di primaria importanza, di notevole rilevanza: i maggiori poeti del secolo | Dante –m, l'insieme delle sue opere più importanti | Opere maggiori, rispetto a quelle di minor rilievo di un dato autore. 3 Di grado superiore: caporal maggiore | Stato –m, corpo costituito da ufficiali tratti dalle varie armi, addetti ai comandi delle grandi unità | Arti maggiori, V. arte. 4 Più vecchio d'età: fratello maggiore | Maggiore età, quella, fissata dalla legge, a partire dalla quale un individuo assume piena capacità giuridica di agire; CONTR. Minore. B s. m. ( anche f. nel sign. 1) 1 Chi è più anziano d'età rispetto ad altri. 2 Persona che occupa, nella scala gerarchica, un grado superiore a quello d'altri. 3 Grado della gerarchia militare interposto fra quello di tenente colonnello e quello di capitano | La persona che ha tale grado. C s. m. al pl. (lett.) Genitori o progenitori: la virtù dei nostri maggiori | Predecessori. ETIMOLOGIA: dal lat. maior, comparativo di magnus ‘grande’.
Enciclopedia di italiano. 2013.